Pannelli solari Termici: come funzionano

I pannelli solari termici funzionano secondo un principio molto semplice:
catturare il calore che giunge dal Sole sulla Terra e utilizzarlo per produrre acqua calda.

(Se stavi cercando informazioni sui pannelli solari fotovoltaici, che producono energia elettrica, clicca qui)

Gli impianti a pannelli solari possono essere essenzialmente di 2 tipi:

Impianti solari termici a circolazione naturale

Gli impianti solari termici a circolazione naturale sono sistemi monoblocco a circuito chiuso, che funzionano senza necessità di pompe né di componenti elettrici.

Sono costituiti da un collettore solare (piano o a tubi sottovuoto) esposto alle radiazioni solari, all’interno del quale l’acqua si scalda e sale per convezione (effetto termosifone) verso il serbatoio, confluendo quindi nel circuito domestico.

Impianti solari termici a circolazione forzata

Negli impianti solari termici a circolazione forzata il serbatoio è montato separatamente (nel sottotetto o nel locale caldaia) ed il liquido del circuito primario è spinto da una pompa.

La pompa di circolazione viene messa in moto da una centralina elettronica che confronta le temperature dei collettori e dell’acqua nel serbatoio di accumulo rilevata da apposite sonde.

Com’è composto un pannello solare termico

I componenti principali di un sistema a pannelli solari termici sono:

  • il pannello solare vero e proprio, che trasferisce il calore assorbito dal sole all’acqua del serbatoio e permette di produrre quindi acqua calda
  • il serbatoio di accumulo dell’acqua calda
  • (nei sistemi a a circolazione forzata) una pompa per la circolazione dell’acqua e una centralina elettronica
  • i collegamenti idraulici ed elettrici.

Tipi di pannelli solari termici

I pannelli solari termici possono essere raggruppati in 2 tipi principali: con tubi sottovuoto, oppure vetrati.

Esistono poi diverse varianti sul tema (ad esempio pannelli ad aria, pannelli scoperti, a cupola, ecc..)

Vediamo le caratteristiche delle 2 principali categorie:

Pannelli solari sottovuoto

I pannelli solari sottovuoto di ultima generazione hanno un ottimo rendimento in tutti i mesi dell’anno e sono adatti ad essere installati anche in condizioni climatiche molto rigide: sono quindi particolarmente indicati nel nord Italia, così come naturalmente al Sud.

Si presentano come tubi di vetro, al cui interno viene praticata una pressione dell’aria ridottissima (vuoto), per impedire la cessione del calore (effetto Thermos)

All’interno viene posto un elemento assorbitore di calore, per lo più un tubo di rame, ed in tal caso vengono denominati “tubi heat-pipe”. In alcune versioni a circolazione naturale all’interno del tubo può circolare direttamente l’acqua da riscaldare.

Pannelli solari vetrati

I pannelli solari vetrati sono storicamente i primi apparsi sul mercato. Sono composti da un vetro trasparente alla luce del sole, ma opaco ai raggi infrarossi, che sono così trattenuti all’interno.

I raggi del sole, che raggiungono la parte interna del pannello, lo scaldano e il calore viene trattenuto all’interno.

La superficie di questi pannelli può essere, o meno, trattata con prodotti che ne migliorano il rendimento (ossia la capacità di “trattenere” i raggi). Allo stesso modo, può essere presente un serbatoio di accumulo integrato, oppure un accumulo separato, più indicato per le località particolarmente rigide.

Vedi alcune proposte di pannelli solari per riscaldamento acqua calda sanitaria (apre in una nuova scheda)”>-> Vedi alcune proposte di pannelli solari per riscaldamento acqua calda sanitaria

Oppure scopri di più sul mondo dei pannelli solari leggendo altri articoli come questo:

Una risposta a “Pannelli solari Termici: come funzionano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...