Per dimostrare il minor calo di rendimento dei pannelli CIS rispetto ai pannelli in silicio cristallino in caso di parziale ombreggiatura, abbiamo effettuato due prove, posizionando 2 pannelli, entrambi da 80W, nella stessa posizione ed alla stessa ora, cercando di assegnare anche la stessa ombreggiatura ad entrambi.
Confronto CIS-Cristallino in diverse situazioni di ombreggiatura
Premettiamo che non si tratta di una prova di laboratorio, bensì di una prova indicativa, per dare un’idea della differenza di comportamento tra i 2 pannelli, pertanto i risultati più sotto riportati sono indicativi. Chi desiderasse verificare di persona, può venire a trovarci, e saremo lieti di ripetere la prova dal vivo.
Leggi maggiori informazioni sui pannelli CIS
Volendo esaminare la situazione alla stessa ora dello stesso giorno, abbiamo logicamente sostituito rapidamente i due pannelli e pertanto ci sono differenze tra i due posizionamenti e probabili piccole differenze di irraggiamento tra le varie foto, ma il risultato è comunque evidente, dal punto di vista concettuale.
Prima prova: ombreggiamento netto
Posizioniamo innanzitutto il pannello al sole. All’ora della prova (le 17 ca.), dato l’orientamento e l’inclinazione del pannello, la corrente prodotta senza ombreggiatura è di 1,7A:
Ora spostiamo leggermente indietro il pannello, in modo che sia soggetto ad un’ombreggiatura di circa il 20% della superficie.
Verifichiamo che la corrente erogata dal pannello al silicio monocristallino si riduce a soli 0,2A.
Se andiamo invece a collocare il pannello CIS nella stessa situazione, notiamo che la corrente che va in batteria è di 1,6A.
Il risultato a dire il vero ci sembra fin troppo favorevole. E’ possibile che tra la prima e la terza foto ci sia un irraggiamento leggermente differente, ma la differenza di rendimento è netta.
Seconda prova: ombreggiamento diffuso
Sottoponiamo ora i 2 pannelli ad un tipo di ombra diverso, diffuso, quale ad esempio quello di un albero collocato a distanza.
Questa prova è stata effettuata con orientamento a sud, alle ore 11 ca., con un albero che ombreggiava il pannello ad una distanza di ca. 20 m.
La corrente prodotta dal pannello cristallino senza albero, in condizioni ottimali sarebbe stata di 4,7A: con l’ombreggiatura che si vede nella foto, la corrente prodotta scende a 0,8 A.
Il pannello CIS, collocato nella stessa posizione (come si può vedere dalla foto), produce 1,8 A.
Anche in questo caso, una bella differenza!
Guarda tutti i modelli disponibili di pannelli fotovoltaici sul Portale del Sole