Che cos’è un pannello fotovoltaico CIS?
L’acronimo CIS sta per Copper (=Rame), Indium (=Indio), Selenium (=Selenio).
Si tratta quindi di pannelli fotovoltaici che non utilizzano il silicio come materiale sensibile alla luce solare, ma il “Diseleniuro di Rame e Indio” (CuInSe2)
Il materiale viene depositato secondo la tecnologia Thin Film (= Film sottile), cioè uno strato di pochi micron di materiale fotovoltaico contro i 250-350 micron delle celle al Silicio cristallino.

Pannello fotovoltaico CIS
Qual’è il vantaggio di un pannello CIS rispetto ad un pannello al silicio cristallino?
Miglior resa all’illuminazione parziale = maggiore energia prodotta.
In caso di irraggiamento solare ottimale il silicio cristallino è, tra i pannelli oggi in produzione industriale, il materiale con la maggior resa fotovoltaica specifica (cioè il materiale che produce il maggior numero di Watt x m2).
Quando però l’irraggiamento non è ottimale, ad es. in caso di ombreggiamento parziale, un pannello in silicio cristallino ha un brusco calo di produzione, in quanto la minor efficienza di una cella si ripercuote su tutte le celle ad essa connesse.
Il silicio amorfo in parte risolve quest’aspetto, ma ha un’efficienza molto più bassa del silicio cristallino (7-8% contro 14-18% dei pannelli al silicio cristallino) e quindi richiede una superficie di pannelli molto più elevata (ca. il doppio).
I moduli fotovoltaici CIS di ultima generazione hanno invece un’efficienza superiore al silicio amorfo (9-10%), e subiscono un minor calo di produttività rispetto al silicio cristallino in caso di ombreggiamento parziale: in ultima analisi si ottiene pertanto una maggior quantità di energia media prodotta, a parità di potenza.
Questo vantaggio risulta particolarmente evidente in caso di applicazioni in movimento (ad es. su camper), dove non è sempre possibile scegliere un luogo per la sosta esente da ombreggiatura, ed in applicazioni in aree con elevato indice di nuvolosità.
Guarda il nostro test: Pannello CIS vs Cristallino
Inoltre, grazie alla particolare configurazione del materiale, la tecnologia Thin Film consente di ottenere pannelli CIS flessibili.
Per quanto riguarda le prestazioni nel tempo, il decremento di produzione negli anni di un modulo CIS è analogo a quello di un modulo cristallino, e cioè dopo 20 anni produce l’80% della potenza nominale.
Ci sono aspetti negativi?
Un aspetto da valutare nella scelta di un modulo CIS è la maggior dimensione del pannello rispetto ad un modulo in silicio cristallino, a parità di potenza.
Riportiamo qui sotto un esempio indicativo di confronto dimensioni a parità di potenza nominale fra le varie tecnologie in commercio.
Guarda modelli e prezzi dei pannelli CIS
Potrebbe interessarti anche:
Regolatori di carica MPPT: come funzionano
Governare il Mare con l’Energia del Sole
Addio Enel! Grazie, accumulo!